IL NOME
La più recente interpretazione del toponimo Frigento è offerta dal prof. Vito Giovanniello (in S.Forgione-V.Giovanniello "Frigento e dintorni, dal paleolitico all'età sannitico-romana", 2002).
Lo studioso scrive: Fabio Ciampo parla di una Pianta di Furcento del 1609; Furcento presenta l'inversione -ru/ur- per cui si dovrebbe leggere Frucento, che in latino darebbe la forma non attestata Frucentum e, pertanto, il termine Frucentum/Frugentum potrebbe riferirsi alla produzione di cereali, abbondante in tutto il territorio, tanto che ancora oggi non solo a Frigento, ma anche in alcuni paesi limitrofi, si celebra una sagra agricola del grano di antichissima tradizione.
Secondo alcuni studiosi il nome deriva da "a frequentia populi" perché in questo luogo, fortificato e sicuro, accorrevano numerosi gruppi di fuggitivi durante le frequenti invasioni barbariche che coincisero con la fondazione del paese.
Un' ipotesi parzialmente simile a questa fa derivare il toponimo da "frequentum" ad indicare un luogo molto frequentato con allusione alle caratteristiche residenziali e turistiche della città.
Secondo altri, invece, il nome deriva da "frigentum" o da "a frigendo" con riferimento al clima, freddo e asciutto, del paese.
Un' ulteriore ipotesi sostiene che il nome derivi da quello dei popoli Frequentinati.
The name
The last interpretation of the name Frigento is given by Prof. Vito Giovanniello ( in S.Forgione-V.Giovanniello “ Frigento e dintorni, dal paleolitico all’età sannitico-romana”, 2002).
The scholar writes: Fabio Ciampo speaks about a “Pianta di Furcento” in 1609; Furcento has the inversion –ru/ur- , for this reason it should be read Frucento, in latin Frucentum and so the term Frucentum/Frugentum could be referred to the cereals’ production, plentiful in the area, in fact still today not only in Frigento, but also in the neighborhood, it is celebrated a very traditional agricultural wheat’s festival.
Some scholars claim that the name derives from “a frequentia populi” because in this place, fortified and safe, rushed many fugitives’ groups during the barbaric invasions that it coincided with the foundation of the town.
Other scholars claim that the name derives from “frequentum” that symbolized a place really popular with the allusion to the residential and tourist characteristics of the town.
In other scholars opinion the name derives from “frigentum” or from “a frigendo” with reference to the climate, cold and dry, of the town.
Another hypothesis claims that the name derives from the people Frequentinati.