 |
|
Benvenuti nel sito Ufficiale del Comune di Frigento \ Panorami |
|
|
|
 |
|
Panorami
Itinerari turistici in Irpinia
La valorizzazione del territorio di Frigento, non può prescindere dalla promozione dell’intero comprensorio di cui facciamo parte. Da questa considerazione è nato il progetto “Panorami”, manifestazione volta a creare una rete territoriale per lo sviluppo turistico e, quindi, a promuovere Frigento, non solo come luogo da visitare, ma anche come base di partenza per escursioni nei centri vicini. Il nome stesso Panorami fa riferimento sia alle splendide vedute paesaggistiche che si godono da via Limiti, strada panoramica che abbraccia l’intero centro storico, sia alla varietà di panorami storico-culturali offerti dai paesi limitrofi. Il logo dell’iniziativa offre un’immagine stilizzata che si avvicina tanto alla simbologia delle antiche carte geografiche, tanto all’idea di un fiore, i cui petali colorati rappresentano sette itinerari che partono da Frigento e si estendono fino a raggiungere quindici località, di cui ben dodici sono piccoli comuni, inferiori ai 5.000 abitanti, così come Frigento.
|
 |
Primo itinerario |
Gesualdo (distanza 3 km), Villamaina (distanza 6 km). |
 |
Secondo itinerario |
Sturno (distanza 4 km), Ariano Irpino (distanza 20 km), Flumeri (distanza 16 km). |
 |
Terzo itinerario |
Carife (distanza 16 km), Trevico (distanza 23 km). |
 |
Quarto itinerario |
Sant’Angelo dei Lombardi (distanza 16 km), Torella dei Lombardi (distanza 15 km). |
 |
Quinto itinerario |
Grottaminarda (distanza 11 km), Mirabella Eclano (distanza 13 km). |
 |
Sesto itinerario |
Fontanarosa (distanza 7 km), Taurasi (distanza 15 km). |
 |
Settimo itinerario |
Rocca San Felice (distanza 7 km), Guardia Lombardi (distanza 15 km). |

Premio Cultura di Gestione IV Edizione
All’interno del Premio Cultura di Gestione 2007 organizzato da Federculture il progetto Panorami ha vinto il Premio speciale Legambiente “PiccolaGrandeItalia” con la seguente motivazione.
L’Amministrazione del Comune di Frigento attuando il progetto “Panorami”, ha dato vita ad un’importante occasione di valorizzazione e promozione delle aree interne della Campania sul mercato turistico italiano ed estero, attraverso la valorizzazione delle peculiarità e degli elementi di attrattiva presenti sul territorio.
Il progetto ha il merito di aver saputo coinvolgere l’intera comunità locale e di aver creato una rete tra i piccoli comuni del territorio che hanno fatto sistema come attrattori turistici, migliorando, in sinergia, prodotti e servizi turistici di natura culturale, economica, naturale, sociale.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |